Cosa è l’APE o Attestato di Prestazione Energetica?
E’ così chiamato il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento; rappresenta pertanto uno strumento di controllo che sintetizza, con una scala da A a G, quelle che sono le prestazioni energetiche degli edifici. Al momento dell’ acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è quindi uno strumento molto per informare sul consumo energetico ed aumentare il valore economico degli edifici ad alto risparmio energetico.
L’APE contiene quindi al suo interno la “targa energetica” che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile, per la cui misura il tecnico deve analizzare le specifiche termoigrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, nonché eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.
L’attestato, che se corredato di libretto di impianto assume validità decennale, deve contenere oltre ai dati del rilascio dello stesso anche i dati catastali dell’immobile e, nel caso si debba vendere la propria abitazione o stipulare un nuovo contratto di locazione per trovare un inquilino, l’indice di prestazione energetica (Ipe) dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente.