La Proprietà comprende un grande borgo composto da quattro edifici, un edificio a breve distanza che è l'antico frantoio (non restaurato), due edifici più piccoli per l'alloggio di servizio, nonché una cappella, un giardino, una piscina e un bacino che raccoglie acqua e una cisterna. Vi sono Tredici appartamenti, ed è posta all'interno di 32 ettari che comprendono un uliveto di 22 ettari e un vigneto di 5 ettari.
LOCATION & LIFESTYLE
La Tenuta si trova a pochi minuti da Roma, ai piedi del comune di Castel Madama, esattamente nel luogo in cui sorgeva duemila anni fa una villa romana. Da quel tempo antico si è conservata la tradizione della produzione del vino e dell’olio oggi biologica.
Nell’area dei Monti Tiburtini: tale zona inizia a ridosso di Tivoli e si apre nella valle Empolitana in un paesaggio antico, tuttora non contaminato dalla vicinanza con Roma, e dove da sempre la gente è dedita alla olivicoltura, alla viticoltura e alla pastorizia.
DESCRIZIONE
La Proprietà comprende un grande borgo composto da quattro edifici principali, un grande edificio a breve distanza che è l'antico frantoio (non restaurato), due edifici più piccoli per l'alloggio, nonché una cappella, un giardino, una piscina, un bacino che raccoglie acqua e una cisterna.
Vi sono tredici appartamenti, tutti composti da camera da letto con bagno, soggiorno con angolo cottura, i quali offrono alloggio per 43 ospiti.
SPAZI ESTERNI
La Proprietà è posta all'interno di 32 ettari che comprendono un uliveto di 22 ettari e un vigneto di 5 ettari.
Le attività agricole consistevano principalmente nella produzione di un olio di alta qualità – tra 6.000 e 9.000 litri all'anno – e vino. Le viti appena piantate producono circa 30.000 bottiglie di vini di qualità, per un totale di quattro etichette di vino rosso.
I vitigni bianchi sono: greco, malvasia del Lazio, pecorino e incrocio Manzoni.
I vitigni a bacca rossa sono: Sangiovese, Cesanese e Montepulciano
La varietà rosato proviene da uve Montepulciano trasformate in bianco.
I prodotti sono il risultato dell'agricoltura biologica.
La proprietà comprende anche un mulino, una cantina con serbatoi di acciaio, quattro trattori e macchine da raccolta.
STATO E FINITURE
In tutte le residenze è assicurato il massimo standard qualitativo di strutture e arredi; tutte sono dotate di aria condizionata estate/inverno. La vista è Panoramica.
POTENZIALITA’ D’USO
La caratteristica peculiare di Tenuta è la polifunzionalità data dalla possibilità di abbinamento delle funzioni residenziali con quelle di rappresentanza, che qui si esprimono ai massimi livelli permette di essere una dimora esclusiva o può continuare ad essere un Agriturismo di Livello ed un'azienda agricola Biologica.
Caratteristiche immobile




















